Guerra di tariffe: Iliad, Wind, Tim e Vodafone tornano all'attacco


Telefonia
Pubblicato il 29-10-2019 da Redazione
guerra tariffe telefoniche giovani con smartphone
Saldo positivo solo per Iliad che ha conquistato 2.711 nuovi clienti.


È passato lo spauracchio Iliad dopo il grande boom del primo anno ma le altre compagnie ancora non allentano la presa e temono un colpo di coda.

A dimostrarlo il fatto che le grandi compagnie non allentino la presa ma, anzi, continuino a sfornare offerte oltremodo convenienti.

Secondo Agcom tali offerte starebbero mettendo a dura prova in particolare Wind Tre.

Dai dati raccolti il saldo tra portabilità in entrata e in uscita è infatti risultato fortemente negativo (-1.958 mila clienti; ma i conti di Wind compensano la perdita grazie al noleggio della rete che deve dare alla stessa Iliad).

Non è andata meglio l'annata per Vodafone, (-820 mila unità) e per TIM (-499 mila unità).

Il tutto a favore ovviamente di iliad, che ha guadagnato 2.711 mila clienti in un anno.

Offerte Iliad

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da iliad (@iliaditalia) in data:

Offerte Wind

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Windladispoli (@windladispoli) in data:

Offerte Tim

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Ciak Video Games (@ciakvideogames) in data:

Offerte Vodafone

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da EasyPhone (@easyphone1996) in data:

Leggi anche

Sconti, concorsi e promozioni Wind: il mese di settembre in pillole

Hai bisogno di uno nuovo smartphone? Cambiando gestore potresti averne uno gratis!


Iliad prolunga la promozione: 6,99 euro al mese per altri 200mila utenti

Doveva essere un'offerta di lancio ma è stata estesa e, per aggiunta, può essere utilizzata in altri 60 paesi. Scopri il nuovo gestore telefonico francese e dai un taglio alle tue spese mensili


Torna a Tim: l'offerta shock per chi lascia Iliad

Scopri Tim Five IperGO 50GB: a soli 5 euro minuti illimitati e 50 giga


copertina

Immatricolazioni auto elettriche: nel 2019 impennata del 36,6%

Boom di vetture ecologiche con un exploit negli ultimi cinque anni del +362%: i dati di Uecoop